La tabella qui sotto ti aiuterà a scegliere la taglia dei pannolini in base al peso del bambino. Ci sono alcuni segni che potrebbero indicare che la taglia è sbagliata, come perdite, irritazioni o segni rossi sulle gambe; in tal caso, meglio optare per una taglia in più.
- Neonato: 2-4 kg
- Mini: 3-6 kg
- Midi: 4-9 kg
- Maxi: 7-18 kg
- Junior: 11-25 kg
- XL: 16-30 kg
Ci sono molti fattori che possono causare le irritazioni da pannolino. I più comuni sono:
- Pannolino umido o sporco indossato troppo a lungo
- Strofinio o sfregamento contro il pannolino
- Infezioni batteriche
- Reazioni allergiche al pannolino
- Crescita, specialmente tra 9 e 12 mesi
- Avvio allo svezzamento
- Assunzione di antibiotici da parte del bambino o assunzione di antibiotici della mamma durante l’allattamento
Nella sezione “consigli” troverete molte altri indicazioni per la cura del vostro bambino
Bio-based, ovvero rinnovabile. Si riferisce al fatto che, sin dall’inizio della filiera di produzione, il prodotto è realizzato con piante, non petrolio. Nel prodotto, il contenuto bio-based è l’imbottitura morbida ricavata da legno e cotone e lo strato interno, ottenuto da canna da zucchero e barbabietole. La confezione è realizzata in con canna da zucchero.
Biodegradabile – si riferisce alla fine del ciclo di vita del prodotto, quando viene gettato: i materiali si scompongono e batteri, muffe, ecc. li trasformano in acqua, anidride carbonica, metano, ecc. L’imbottitura e il cotone all’interno del prodotto sono biodegradabili. Le plastiche bio-based usate nel nostro prodotto e nella confezione non sono biodegradabili.
Compostabile. Alcuni materiali si biodegradano solo in impianti industriali di compostaggio, non in natura (terra o acqua). Anche nelle discariche, alcuni materiali, anche naturali, impiegano moltissimo a biodegradarsi perché i prodotti sono pressati, umidi, non esposti all’aria o alla luce.
La plastica biodegradabile NON è una buona idea per le confezioni dei pannolini. L’obiettivo dovrebbe essere la raccolta e il riciclaggio. Quando le plastiche biodegradabili vengono riciclate, rischiano di degradare la qualità del materiale riciclato; ecco perché i nostri sacchetti sono bio-based ma non biodegradabili.
No. Alla fine della catena di produzione, la bio-PE ha la stessa struttura chimica e le stesse proprietà della PE normale. Questa è anche la ragione per cui possono essere tranquillamente mischiate e riciclate insieme. La sola differenza è che, all’inizio della catena di produzione della plastica, vengono utilizzate materie prime vegetali invece che materie prime a base di petrolio.
NO. La certificazione indica solo che ha il 15% di cotone in più nel backsheet.
Contattaci
Contattaci per qualsiasi domanda riguardo i nostri prodotti.